Per l'azienda Aluper, con sede in Grote Voort 293A, 8041 BL Zwolle, registrata presso la Camera di Commercio di Zwolle con il numero 58685979.Articolo 1-Applicabilità1.1 I presenti termini e condizioni si applicano a tutte le offerte, i preventivi, gli accordi e gli ordini concessi.1.2 Il testo olandese delle condizioni generali è sempre determinante per la sua interpretazione.1.3 Nelle presenti condizioni, per "acquirente" si intende ogni persona (giuridica) che ha stipulato o desidera stipulare un contratto con il fornitore e, oltre a quest'ultimo, i suoi rappresentanti, il che include anche il personale del negozio, i rappresentanti autorizzati, gli assegnatari e gli eredi.
1.4 Nei presenti termini e condizioni, per "consumatore" si intende qualsiasi persona fisica che non agisca nell'esercizio di una professione o di un'attività commerciale, o l'acquirente che occupi una posizione paragonabile a quella di un consumatore e che abbia stipulato un contratto con il fornitore. Tutte le disposizioni contenute nei presenti termini e condizioni si applicano anche al consumatore, salvo deroga espressa.
1.5 Eventuali integrazioni e/o deroghe alle presenti condizioni si applicano solo se concordate per iscritto tra fornitore e cliente.
1.6Se il fornitore ha fatto una deviazione da queste condizioni con l'acquirente in qualsiasi accordo, l'acquirente non può mai invocare questa deviazione in accordi successivi. Eventuali deroghe a queste condizioni devono essere espressamente concordate di volta in volta.
1.7 Qualsiasi riferimento dell'acquirente alle proprie condizioni generali di contratto è espressamente respinto dal fornitore.
1.8 Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni generali siano in qualsiasi momento totalmente o parzialmente nulle o annullate, tutte le altre disposizioni delle presenti condizioni generali rimarranno pienamente applicabili. Il Fornitore e il Cliente si consulteranno quindi per concordare le nuove disposizioni. Nel fare ciò, lo scopo e la portata delle disposizioni originali saranno rispettati il più possibile.
1.9 Qualora tra le parti si verifichi una situazione non disciplinata dalle presenti condizioni generali, nella valutazione di tale situazione si dovrà tenere conto, per quanto possibile, dello scopo e della portata delle presenti condizioni generali.
Articolo 2-Offerte, proposte e accordi
2.1 Tutte le offerte e le quotazioni del fornitore, sotto forma di listini prezzi o altro, comprese le offerte e le quotazioni verbali e altre dichiarazioni di rappresentanti e/o dipendenti del fornitore, sono senza impegno e sono soggette a conferma in conformità alle disposizioni dell'articolo 2.4 delle presenti condizioni generali.
2.2 Un'offerta o un preventivo scade se il prodotto a cui si riferisce l'offerta o il preventivo non è più disponibile.
2.3 Il Fornitore non può essere ritenuto responsabile delle sue offerte o quotazioni se l'acquirente può ragionevolmente comprendere che l'offerta, la quotazione o parte di essa contiene un evidente errore o un errore di penna.
2.4 Un contratto sarà concluso solo dopo che il fornitore lo avrà confermato per iscritto entro 8 (otto) giorni dall'ordine dell'acquirente o avrà iniziato l'esecuzione dell'ordine entro 8 (otto) giorni.
2.5 Se l'ordine differisce dall'offerta contenuta nell'offerta o nel preventivo, il fornitore non è vincolato da esso. Il contratto non sarà quindi concluso in conformità a questo ordine divergente, a meno che il fornitore non indichi diversamente.
2.6 In caso di consegna in più parti, il contratto nel suo complesso si considera concluso quando ha luogo la prima consegna parziale.
2.7 Eventuali accordi successivi, impegni e/o modifiche al contratto presi da o per conto del fornitore (tramite i suoi dipendenti) nei confronti dell'acquirente sono vincolanti solo se confermati per iscritto dal fornitore entro 8 (otto) giorni, oppure se il fornitore li attua in tutto o in parte entro 8 (otto) giorni.
2.8 Ogni contratto viene stipulato sotto la condizione sospensiva che l'acquirente, esclusivamente a discrezione del fornitore, dimostri di essere sufficientemente affidabile per l'adempimento monetario del contratto.
2.9 Al momento della stipula del contratto o successivamente, il Fornitore ha il diritto di richiedere all'acquirente la garanzia dell'adempimento di tutti i pagamenti e degli altri obblighi, prima di effettuare ulteriori consegne.
2.10 Il Fornitore è autorizzato, qualora lo ritenga opportuno o necessario per la corretta esecuzione dell'ordine impartito, ad avvalersi di altri soggetti per l'esecuzione del contratto, i cui costi saranno addebitati al Cliente in base alle quotazioni fornite. Se possibile e/o necessario, il fornitore si consulterà con l'acquirente a questo proposito. Se l'acquirente è un consumatore, questi costi saranno specificati in anticipo.
2.11 Il Fornitore ha il diritto di consegnare i beni in contanti alla consegna.Articolo 3 Prezzi/prezzi di vendita3.1 Tutti i prezzi si intendono al netto di IVA e franco magazzino, salvo diverso accordo scritto.3.2 Inoltre, se non espressamente indicato diversamente, il prezzo non include: dazi speciali di importazione e/o altre tasse e imposte - materiali di imballaggio e/o confezionamento speciali - costi di carico e scarico, trasporto e assicurazione
3.3 I prezzi si basano sui prezzi di costo applicabili al momento dell'offerta. Se dalla data dell'offerta questi prezzi di costo sono aumentati a causa di aumenti dei prezzi delle materie prime, dei materiali (ausiliari), dei componenti, dei costi di trasporto, dei salari, dei premi assicurativi, degli oneri fiscali, dei dazi all'importazione, dei tassi di cambio, ecc.
3.4 Le disposizioni del paragrafo precedente si applicano anche se questi fattori di aumento dei prezzi di costo erano prevedibili al momento della conclusione dell'accordo.
3.5 Nel caso in cui l'aumento del prezzo di un accordo già concluso superi il 15% del prezzo concordato, il Cliente ha il diritto di sciogliere l'accordo senza intervento giudiziario mediante lettera raccomandata, nel qual caso è tenuto a risarcire proporzionalmente quanto già consegnato o eseguito. Per tale parte, le disposizioni dei presenti termini e condizioni rimangono pienamente applicabili.
3.6 Se il cliente è un consumatore, ha il diritto di recedere se si verifica un aumento di prezzo ai sensi del paragrafo 3, a meno che l'aumento di prezzo non si verifichi solo tre mesi dopo la conclusione del contratto, nel qual caso si applicherà di conseguenza il paragrafo 5.
3.7 L'acquirente è tenuto a rispettare i prezzi di vendita (minimi) stabiliti dal fornitore per le merci che fornisce, a meno che l'acquirente non abbia espressamente concordato diversamente con il fornitore per iscritto.
3.8 Se l'acquirente viola le disposizioni del paragrafo precedente, il fornitore ha il diritto di interrompere tutti i contratti di consegna (ancora da eseguire) senza intervento giudiziario e di considerare il contratto risolto sulla base dell'articolo 7, paragrafo 1, lettera b), senza pregiudizio per le altre disposizioni dell'articolo 7. Inoltre, tutti i crediti del fornitore nei confronti dell'acquirente saranno immediatamente esigibili.
Articolo 4 - Consegna/tempo di consegna4.1 In caso di ritardo nella consegna, il fornitore deve essere espressamente avvertito dell'inadempienza e deve essere fissato un termine ultimo per la consegna.
4.2 Il Cliente è tenuto a prendere in consegna i prodotti nel momento in cui gli vengono messi a disposizione. Se l'acquirente rifiuta di accettare i prodotti nel momento in cui gli vengono messi a disposizione o non fornisce le informazioni necessarie per la consegna, il fornitore ha il diritto di immagazzinare i prodotti a spese e rischio dell'acquirente.
4.3 L'acquirente è tenuto a controllare (l'imballaggio della) merce consegnata subito dopo la consegna per verificare la presenza di eventuali difetti relativi al numero di colli e di danni visibili, oppure ad effettuare tale controllo subito dopo la comunicazione del fornitore che la merce è a disposizione dell'acquirente. Eventuali difetti della/alla (confezione della) merce consegnata che si manifestano al momento della consegna devono essere indicati sulla bolla di consegna, sulla fattura e/o sui documenti di trasporto; in caso contrario, i reclami a tale riguardo non saranno più trattati. È responsabilità del cliente, al momento della firma per il ricevimento della merce, annotare tutti i danni e i difetti riscontrati sulla lettera di vettura del vettore, in modo che quest'ultimo non possa in seguito fare affidamento sulla firma del cliente per il ricevimento completo in buone condizioni in caso di reclamo. Le registrazioni del fornitore sono vincolanti in questo caso.
4.4 Il Cliente è inoltre tenuto a verificare immediatamente dopo la consegna se la qualità e la quantità della merce consegnata corrispondono a quanto concordato e se soddisfano i requisiti concordati dalle parti al riguardo. Eventuali difetti visibili devono essere segnalati al fornitore secondo la procedura descritta all'articolo 9. Eventuali difetti non visibili devono essere segnalati per iscritto al fornitore immediatamente, e comunque entro 14 (quattordici) giorni dalla loro scoperta. La notifica deve contenere una descrizione il più possibile dettagliata del difetto, in modo che il fornitore sia in grado di rispondere adeguatamente. L'acquirente deve dare al fornitore la possibilità di indagare (o far indagare) su un reclamo.
4.5 Il Cliente non deve utilizzare un prodotto in cui ha precedentemente rilevato un difetto. L'acquirente è obbligato a conservare il prodotto in cui ha riscontrato un difetto per consentire al fornitore di svolgere le indagini. L'obbligo di ritenzione dell'acquirente termina dopo che il reclamo è stato completamente risolto dal fornitore.
4.6 Lievi differenze di qualità, quantità, colore, finitura, dimensione, peso, ecc. considerate accettabili nel commercio o tecnicamente inevitabili, non daranno mai diritto all'acquirente di rifiutare una consegna.
4.7 Il fornitore è autorizzato a effettuare consegne parziali, che può fatturare separatamente. L'acquirente è quindi tenuto a pagare in conformità alle disposizioni dell'articolo 12.
4.8 L'obbligo di consegna del fornitore è soddisfatto se la merce è stata offerta all'acquirente una volta. La ricevuta firmata dall'acquirente o dalla persona che lo rappresenta costituisce piena prova della consegna.
4.9 In caso di mancata accettazione da parte del cliente, i costi di viaggio, stoccaggio e altro sono a carico del cliente. Dopo un periodo di quattro settimane, il fornitore ha il diritto di vendere (privatamente) questi articoli. I costi della vendita privata sono a carico dell'acquirente, fatto salvo il diritto del fornitore di avvalersi delle disposizioni della clausola 7.3.
Articolo 5 - Forza maggiore5.1 In caso di forza maggiore, tra cui: sciopero, incendio, distruzione della merce durante il trasporto, danni causati dall'acqua, provvedimenti governativi, danni durante la spedizione o il trasporto, divieto di esportazione, guerra, mobilitazione, impedimenti all'importazione o all'esportazione e tutte le altre situazioni che non possono essere attribuite al fornitore e che impediscono l'adempimento del contratto, temporaneamente o meno, il fornitore avrà il diritto, a sua discrezione, di prorogare il termine di consegna per la durata di tale impedimento o di annullare l'acquisto, nella misura in cui è interessato dall'impedimento.
5.2 Se l'impedimento non supera un mese, il cliente non è autorizzato a cancellare. Se l'impedimento dura più di un mese, l'acquirente ha il diritto di recedere dal contratto, a condizione che lo faccia con lettera raccomandata e che questa lettera venga ricevuta dal fornitore prima della consegna dell'articolo acquistato.
5.3 Il Fornitore avrà diritto a richiedere il pagamento delle prestazioni effettuate in esecuzione del relativo contratto prima che la circostanza di forza maggiore si manifestasse.Articolo 6-Trasferimento di proprietà6.1 Fino al momento in cui l'acquirente non avrà adempiuto a tutti gli obblighi (di pagamento), i beni consegnati rimarranno di proprietà del fornitore.
6.2 Il Cliente non è autorizzato a trasferire a terzi la merce consegnata a titolo di garanzia o di proprietà. Il cliente non è inoltre autorizzato a consegnare la merce consegnata a terzi per l'utilizzo, se non nell'ambito della propria attività.
6.3 In caso di rivendita da parte dell'acquirente di merci non (ancora) pagate in tutto o in parte, l'acquirente cede ora per allora al fornitore il credito derivante da tale rivendita nei confronti del suo acquirente, per cui ogni cessione sarà considerata come un pagamento (parziale).
6.4 L'acquirente è tenuto a fornire al fornitore i dati relativi alla rivendita alla prima richiesta del fornitore, in modo che quest'ultimo possa riscuotere l'importo dovuto direttamente dall'acquirente dell'acquirente. L'importo pagato dall'acquirente al fornitore sarà detratto dall'importo totale dovuto dall'acquirente al fornitore.
6.5 In caso di rivendita, l'acquirente è tenuto a effettuare la stessa riserva di proprietà nei confronti del suo acquirente come indicato nel presente articolo.
6.6 Se l'acquirente non adempie ad alcuna obbligazione nei confronti del fornitore ai sensi del contratto, o non la adempie puntualmente o correttamente, o se si verifica un'altra circostanza di cui all'articolo 7.1, il fornitore ha il diritto di ritirare la merce consegnata senza alcuna messa in mora o intervento giudiziario. L'acquirente dà al fornitore il permesso incondizionato e irrevocabile di entrare in tutti i luoghi in cui si trova la proprietà del fornitore e in tutti gli altri luoghi necessari per il ritiro dei prodotti.
6.7 Il Cliente deve sempre fare tutto ciò che ci si può ragionevolmente aspettare da lui per garantire i diritti di proprietà del Fornitore.
6.8 Nel caso in cui il fornitore abbia effettivamente ritirato la merce consegnata, il contratto si scioglie in conformità con le disposizioni della clausola 7.1.
6.9 L'acquirente è tenuto a comunicare immediatamente per iscritto al fornitore il pignoramento di merci consegnate con riserva di proprietà o se terzi rivendicano diritti su quanto consegnato dal fornitore, nella misura in cui questo è (ancora) di proprietà del fornitore, nonché quando si verifica una qualsiasi circostanza di cui all'articolo 7.1.
Articolo 7-Annullamento/termine dell'accordo
7.1 Il Fornitore si riserva il diritto di risolvere il/i contratto/i con il Cliente immediatamente e senza intervento giudiziario, o di sospendere i propri obblighi derivanti dal contratto, se: Il Cliente viene dichiarato fallito, richiede una sospensione dei pagamenti o viene posto in amministrazione/deposito, viene messo in liquidazione o se si verificano altre circostanze in seguito alle quali il Cliente non può più disporre liberamente dei propri beni. Il Cliente non paga le fatture (puntualmente) o non adempie in altro modo a qualsiasi obbligo previsto dal presente o da qualsiasi altro accordo stipulato tra le parti, in modo corretto o puntuale. Dopo la conclusione del contratto, le circostanze di cui il fornitore è venuto a conoscenza danno motivo di temere che l'acquirente non adempia ai suoi obblighi (di pagamento).
7.2 In caso di sospensione o risoluzione del contratto di cui sopra, tutti i crediti nei confronti dell'acquirente saranno immediatamente esigibili e il fornitore avrà inoltre il diritto di richiedere il risarcimento completo dei danni, del mancato guadagno e/o degli interessi persi.
7.3 La voce "mancato guadagno" sarà pari al 25% del prezzo concordato, a meno che il fornitore non dimostri il contrario.
7.4 La voce "interessi mancati" sarà calcolata sulla base del tasso di interesse legale in vigore in quel momento.
7.5 Se il fornitore procede alla sospensione o alla risoluzione del contratto sulla base delle disposizioni del presente articolo, non sarà in alcun modo tenuto a risarcire l'acquirente per eventuali danni o costi sostenuti di conseguenza.
Articolo 8 - Rischio di trasporto/trasferimento del rischio
8.1 Tutti i rischi del trasporto o dei beni da consegnare o fornire (come, ad esempio, il rischio di perdita, danneggiamento o deprezzamento) sono a carico dell'acquirente dal momento in cui i beni lasciano il magazzino del fornitore. Questo copre sia i danni diretti che quelli indiretti, anche nel caso in cui l'acquirente sostenga che le polizze di carico, gli indirizzi di trasporto, ecc. includano la clausola che tutti i danni da trasporto sono a carico e rischio del mittente.
8.2 Se l'acquirente è un consumatore ed è stato concordato che la merce sarà consegnata al suo domicilio, il rischio della merce da consegnare o consegnata non passa fino alla consegna effettiva.
8.3 Il metodo di trasporto, di spedizione, di imballaggio, ecc. se non sono state fornite ulteriori istruzioni da parte dell'acquirente, sarà determinato dal fornitore in qualità di buon imprenditore. Eventuali desideri specifici dell'acquirente in merito al trasporto e/o alla spedizione saranno eseguiti solo se tali desideri sono stati accettati dal fornitore e l'acquirente ha dichiarato di sostenere i relativi costi aggiuntivi.
Articolo 9 - Reclami9.1 I reclami relativi alla merce consegnata devono essere presentati per iscritto o via e-mail al servizio clienti del fornitore entro 8 (otto) giorni dal ricevimento della merce consegnata da parte dell'acquirente.9.2 I reclami relativi alle fatture devono pervenire al fornitore entro cinque giorni dalla data di spedizione.
9.3 Dopo la scadenza del termine di cui ai punti 9.1 o 9.2, si riterrà che il cliente abbia approvato la consegna o la fattura, rispettivamente. In tal caso, i reclami non saranno più presi in considerazione dal fornitore.
9.4 La presentazione di reclami/reclami non esonera mai il Cliente dai suoi obblighi di pagamento, restando in vigore le disposizioni dell'articolo 12.
9.5 Ai fini delle presenti disposizioni, ogni consegna parziale sarà considerata una consegna separata.
9.6 Il Cliente non ha il diritto di restituire gli articoli di cui si lamenta senza il consenso scritto del Fornitore.
9.7 Se viene stabilito che un reclamo è infondato, i costi sostenuti dal fornitore a causa di ciò, come ad esempio le spese di indagine, saranno a carico del cliente.
Articolo 10 - Responsabilità e garanzia
10.1 Se il fornitore dovesse essere responsabile, tale responsabilità sarà limitata a quanto disciplinato nella presente disposizione.
10.2 La garanzia sui beni consegnati sarà pienamente conforme e limitata alla garanzia concessa dal produttore di tali beni.
10.3 In caso di danni da rottura, non sarà mai concessa alcuna garanzia.
10.4 Se un prodotto che presenta un difetto di progettazione, di materiale o di fabbricazione causa danni a persone o ad altri oggetti, per i quali il fornitore è responsabile, tale responsabilità sarà limitata all'importo della fattura dell'ordine, o almeno alla parte dell'ordine a cui si riferisce la responsabilità.
10.5 La responsabilità del fornitore sarà in ogni caso sempre limitata all'importo pagato dal suo assicuratore nel caso specifico.
10.6 Il Fornitore è responsabile solo per i danni diretti. Il Fornitore non sarà mai responsabile per i danni indiretti, compresi, ad esempio, i danni consequenziali, la perdita di profitto e i mancati risparmi.
10.7 Il Fornitore non sarà mai responsabile delle conseguenze dannose dei prodotti e dei servizi da esso forniti, qualora risulti che il cliente, c.q. utente/consumatore: non si è attenuto alle istruzioni per l'uso - ha aggiunto al prodotto altri prodotti che annullano l'effetto previsto del prodotto del fornitore - è allergico al prodotto del fornitore o reagisce in modo allergico al prodotto - non ha conservato il prodotto nel modo prescritto, ha utilizzato il prodotto per scopi diversi da quelli per cui è destinato non ha mantenuto il prodotto in modo adeguato - ha ingerito il prodotto non consumabile - ha utilizzato il prodotto dopo la data di scadenza - ha fornito al fornitore informazioni errate e/o incomplete e il fornitore ha fatto affidamento su tali informazioni - ha utilizzato il prodotto mentre era noto all'acquirente che il prodotto presentava un difetto.
10.8 Il Fornitore non sarà inoltre mai responsabile per le conseguenze dannose causate o derivanti da circostanze al di fuori del controllo del Fornitore, incluse, ad esempio, condizioni meteorologiche estreme.
10.9 Il Fornitore non è responsabile per la consulenza sui prodotti da applicare o per altri consigli, a meno che non esista un contratto di consulenza stipulato separatamente con il Cliente in cui il Cliente fornisce effettivamente un corrispettivo per il lavoro di consulenza che il Fornitore deve svolgere. Qualora il fornitore sia responsabile per i servizi di consulenza sulla base della presente disposizione, tale responsabilità sarà limitata all'importo della fattura dei servizi di consulenza prestati.
10.10 Se l'acquirente è un consumatore, la responsabilità del fornitore è soggetta alle norme di legge.
10.11 Se il danno è dovuto a dolo o colpa grave del fornitore, le limitazioni di responsabilità di cui sopra non si applicano.
10.12 Dopo la scadenza del periodo di garanzia, tutti i costi di riparazione o sostituzione saranno addebitati al Cliente.
Articolo 11 - Spedizioni di ritorno
11.1 Le spedizioni di ritorno non sono consentite senza il previo consenso del fornitore. Se ciò nonostante si verificasse, tutti i costi associati alla spedizione saranno a carico dell'acquirente. In tal caso, il Fornitore è libero di immagazzinare la merce a spese e a rischio del Cliente (presso terzi) o di tenerla a disposizione del Cliente stesso.
11.2 Le spedizioni di ritorno non accettate non esonerano in alcun modo il Cliente dall'obbligo di pagamento.
11.3 Per quanto riguarda i costi effettivi relativi alle spedizioni di ritorno o i costi derivanti da misure adottate dal fornitore a seguito di spedizioni di ritorno, una dichiarazione dettagliata del fornitore sarà vincolante per l'acquirente, salvo prova contraria.
11.4 I costi e i rischi di trasporto delle spedizioni di ritorno sono a carico dell'acquirente, tranne nel caso in cui tale ritorno avvenga per colpa del fornitore.
Articolo 12-Pagamento
12.1 Il pagamento deve essere effettuato in contanti alla consegna o tramite deposito o bonifico su un conto bancario designato dal Fornitore entro 8 (otto) giorni lavorativi dalla data di consegna o di fatturazione. Come data di pagamento vale la data di valuta riportata sugli estratti conto bancari del fornitore. I pagamenti online vengono effettuati in collaborazione con Intotrust v.o.f..
12.2 Se l'importo della fattura non viene ricevuto dal Cliente entro 8 (otto) giorni, il Cliente sarà inadempiente per legge. Il Cliente dovrà quindi pagare un interesse sull'importo della fattura pari all'1,5% al mese, applicabile per tutto il tempo in cui il Cliente è in mora; il tempo viene conteggiato in mesi interi.
12.3 Se il pagamento della fattura non viene ricevuto entro il termine di 8 (otto) giorni lavorativi dalla data della fattura e se vengono quindi adottate misure legali per ottenere il pagamento nei confronti del cliente, quest'ultimo sarà obbligato a pagare le spese di riscossione (extra) giudiziarie sostenute dal fornitore, che sono fissate a un minimo del 15% dell'importo da pagare. Questo con un minimo di € 125,00, fatte salve le eventuali spese processuali a carico del Cliente in virtù di una sentenza del tribunale.
12.4 I pagamenti effettuati da o per conto del Cliente serviranno prima a saldare i costi e gli interessi e poi le fatture in sospeso più vecchie, anche se il Cliente indica che il pagamento si riferisce a una fattura successiva.
12.5 Se l'acquirente è inadempiente nel pagamento di una consegna parziale, il fornitore avrà il diritto di sospendere gli altri ordini di consegna ancora da eseguire per il periodo in cui l'acquirente lascia una fattura dovuta (parziale) non pagata, fatto salvo il diritto del fornitore di terminare definitivamente le consegne dopo la notifica dell'inadempienza e di richiedere il pagamento di ciò che il fornitore ha da reclamare in quel momento, fatto salvo il diritto del fornitore a un indennizzo in conformità con le disposizioni dell'articolo 7.2.
12.6 Se l'acquirente è un consumatore, il pagamento e l'incasso della fattura inviata dal fornitore all'acquirente sono soggetti alle norme di legge.
12.7 Il Fornitore ha il diritto di richiedere al Cliente un acconto prima della consegna dei prodotti a cui tale acconto si riferisce.
Articolo 13-Trasferibilità
13.1 L'acquirente non è autorizzato a trasferire i propri diritti e/o obblighi derivanti dal contratto stipulato con il fornitore.
13.2 Contrariamente a quanto previsto dal paragrafo 1, il trasferimento di diritti e/o obblighi sarà possibile solo dopo che l'acquirente avrà informato il fornitore e avrà ottenuto il suo esplicito consenso scritto.
Articolo 14-Legge applicabile e controversie
14.1 Ai contratti stipulati con il fornitore si applica il diritto olandese, anche se la parte coinvolta nel rapporto giuridico è domiciliata all'estero. È esclusa l'applicabilità della Convenzione di Vienna sulle vendite.
14.2 Per quanto riguarda l'interpretazione dei termini commerciali internazionali, si applica l'ultima versione degli "Incoterms" redatti dalla Camera di Commercio Internazionale di Parigi (C.C.I.).
14.3 Tutte le controversie tra il fornitore e l'acquirente derivanti da accordi saranno giudicate esclusivamente dal tribunale competente di Zwolle, Paesi Bassi, a meno che il tribunale cantonale dei Paesi Bassi non sia competente per tale controversia.